Tutte le notizie

« Indietro

CNEL: RELAZIONE ANNUALE 2020 - SERVIZI PA

 

Dalla Relazione annuale 2020 del CNEL al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle Amministrazioni pubbliche centrali e locali alle imprese e i cittadini emerge un'Italia caratterizzata da un livello medio-basso di digitalizzazione dei servizi pubblici rispetto al resto d'Europa.

 

"La pandemia ci ha insegnato che le infrastrutture e le competenze digitali sono indispensabili per tutte le attività sociali ed economiche: la scuola e l'università, innanzitutto, la sanità, i servizi pubblici e sociali, la logistica, i trasporti."

Ha affermato il presidente del CNEL, Tiziano Treu, presentando la Relazione annuale 2020 sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle Amministrazioni pubbliche centrali e locali alle imprese e i cittadinial Parlamento e al Governo.

"Lo smartworking o la dad ma anche le prime pratiche di telemedicina sono stati importantissimi per affrontare l'emergenza ma hanno fatto emergere anche il grande gap del nostro Paese. E rischiano di pesare enormemente se non si corre subito ai ripari. Se vogliamo ripartire velocemente dopo lo stop obbligato servono investimenti per favorire lo sviluppo delle reti e le infrastrutture digitali e per formare le competenze".

Dal rapporto emerge che solo il 42% degli italiani tra i 16 e i 74 anni possiede almeno competenze digitali di base e solo il 22% dispone di competenze digitali superiori a quelle di base. Inoltre, la percentuale di specialisti ICT in Italia è ancora al di sotto della media UE, così come la quota di laureati nel settore ICT, che registra un valore pari all'1% contro una media europea di 3,6%, La mancanza di risorse finanziarie rappresenta l'ostacolo più importante al processo di digitalizzazione. Seguono fattori strettamente legati all'implementa-zione delle tecnologie ICT, come la mancanza di adeguata formazione, di uno staff qualificato e le problematiche connesse ai costi di tali tecnologie.

Più in generale, sui servizi pubblici l'Italia è caratterizzata da un basso livello di penetrazione, tra i più bassi d'Europa (25%), e da un livello medio-basso di digitalizzazione, mantenendo un andamento costante rispetto al Report del 2019. Pertanto, l'Italia è a limite dello scenario non-consolidated e-Gov, uno scenario in cui i paesi non sfruttano appieno l'opportunità fornita dalle tecnologie digitali.

Tutto ciò è inaccettabile in un contesto in cui le tecnologie digitali hanno assunto un ruolo strategico nella gestione dell'emergenza sanitaria da Covid-19 per arginare la diffusione del virus e consentire allo stesso tempo la continuazione di attività che richiamano alcuni dei diritti fondamentali alla base delle nostre democrazie e istituzioni.

"Se prima della pandemia l'e-government o il più avanzato concetto di e-governance rappresentavano una sfida evolutiva per le amministrazioni centrali e locali, oggi sono spesso l'unica soluzione da attuare per gestire una situazione che oltretutto si inserisce in un contesto internazionale di quotidiana emergenza - si legge nella Relazione CNEL - Se il web ormai ha livelli di diffusione elevatissimi per l'informazione di base, resta poco utilizzato per i servizi pubblici. Meno di una istituzione su due (41,9%) dichiara di utilizzare Internet e solo gli organi di governo centrale, nelle Università pubbliche e nelle Regioni vanno di pari passo alla diffusione del web. Nonostante ciò, i social costituiscono quasi ovunque la seconda tecnologia più utilizzata dopo internet.  Per quanto riguarda invece la copertura VHCN, l'Italia ha accelerato il ritmo di diffusione della fibra ma resta ancora indietro rispetto alla media UE del 44%".

Nella prefazione del Rapporto a firma Treu si paragona l'attuale contingenza al 1993, quando lo spirito di coesione e di intesa permise al governo Ciampi di concludere un grande patto sociale che ha sostenuto la politica dei redditi e contribuito alla stabilità economica del Paese per molti degli anni successivi. Oggi, si legge nel testo: "Il metodo, adottato senza indugi, della partecipazione con le parti sociali assume un valore politico, tanto più evidente dopo anni di relazioni discontinue e spesso difficili fra Stato e sindacati."

In entrambi i casi il motore delle intese è l'Europa: nel 1993 l'obiettivo era rispettare i parametri di Maastricht per entrare nella moneta unica, oggi vi è la necessità di puntare su una pubblica amministrazione efficiente per poter cogliere la grande occasione offerta dall'Europa di uscire dall'emergenza e rilanciare una nuova fase di sviluppo sostenibile.

"I contenuti dell'intesa sono decisamente innovativi rispetto alle dichiarazioni e, soprattutto, alle prassi del passato. Essi affrontano i principali nodi critici dell'azione e delle strutture amministrative e coincidono con quelli analizzati in diversi capitoli della relazione. Un cambio di approccio nel reclutamento dei dipendenti pubblici, che utilizzi a pieno le potenzialità delle tecnologie digitali (portale unico per le assunzioni), che permetta alle pubbliche amministrazioni di dotarsi di competenze, specie tecniche e gestionali, necessarie per svolgere i nuovi compiti, e che favorisca l'ingresso di nuove generazioni di lavoratori nel sistema pubblico; l'introduzione anche nel pubblico di un diritto-dovere soggettivo alla formazione, con la messa a disposizione delle risorse necessarie; infine, ma non per rilevanza, il rilancio della contrattazione decentrata come strumento di innovazione e di valorizzazione del lavoro pubblico, ove poter svolgere analisi condivise sull'organizzazione del lavoro, valutare oggettivamente la produttività, innovare i sistemi premianti, rivedere gli inquadramenti professionali e gestire la flessibilità organizzativa necessaria per rispondere con rapidità alle esigenze dei cittadini e delle imprese."

Infatti si ribadisce nel Rapporto: "Il valore di questa intesa consiste anzitutto nella riaffermata fiducia nel metodo contrattuale come strumento essenziale, preferibile a quello normativo, per affrontare le sfide che le pubbliche amministrazioni dovranno affrontare nei prossimi anni, anche dopo il superamento della crisi."

L'auspicio è di dare avvio effettivamente a una nuova stagione di relazioni sindacali che sappia attivare, come sottolineano le parti firmatarie del patto, la "responsabile cooperazione di tutti gli attori e di tutte le energie disponibili per trasformare la crisi innescata dal COVID -19 in un'occasione di cambiamenti improntata alla partecipazione".

Scarica la Relazione 2020 del CNEL sui servizi pubblici

Valenzano, 6 aprile 2021

 

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Calendario eventi

WIRED DIGITAL DAY 2020




Piano industriale 2015 - 2017

Archivio Newsletter e news

InnovaPugliaNews è la newsletter informativa a cura del Servizio Comunicazione di InnovaPuglia. Per ricevere la Newsletter direttamente sul tuo desktop è necessario iscriversi al portale. Se non sei già un utente registrato clicca qui. Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare accedi alla pagina di archivio.

 Ricerca in tutto il portale 

Foto Video Slide