« Indietro

ASSINTER ACADEMY TORNA A BARI

 

 
Assinter Academy torna a Bari, il 16 e 17 novembre, per una due giorni dedicata all'human resources con approfondimenti sul valore del capitale umano nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle società in-house, in collaborazione con l'Università degli studi di Bari, il Politecnico di Milano e con InnovaPuglia.
 
La manifestazione si articola in una lezione e una giornata laboratoriale dal titolo "In house: nuovi modelli smart e project innovativo", due momenti per fare il punto sull'attuale scenario lavorativo e sulle sfide future che la contemporaneità impone nell'ambito delle risorse umane.
 
Nel corso della prima giornata si terrà, a partire dalle ore 11, un panel sul Talent Management. Dopo i saluti di apertura di Maria Cammarota, di Assinter Italia, prenderà al parola il docente del Politecnico di Milano Mariano Corso che terrà un seminario sulle sfide per la gestione delle Risorse Umane nel settore pubblico e sulle strategie di Talent Acquisition, Employer Branding e di miglioramento dell'engagement dei collaboratori.
Nel pomeriggio le docenti dell'Università di Bari Amelia Manuti e Maria Luisa Giancaspro illustreranno i nuovi bisogni delle giovani generazioni di lavoratori ed analizzeranno le tecniche aggiornate per lo sviluppo del capitale umano.
 
La seconda giornata, invece, consisterà in un'attività laboratoriale dedicata all'importanza della psicologia differenziale nel mondo del lavoro e all'individuazione del proprio "tipo umano" di appartenenza, oltre che alla presentazione di un metodo di profilazione delle risorse appropriate per ciascuna tipologia di attività lavorative. L'appuntamento si chiuderà con un laboratorio su un autocaso e sulla restituzione dei risultati laboratoriali.
I lavori saranno coordinati dalle già citate docenti di Uniba Amelia Manuti e Maria Luisa Giancaspro e dai colleghi di InnovaPuglia Francesco Zaccaro e Giusy Catacchio, rispettivamente Responsabile Sezione Human Resources e Responsabile Ufficio Gestione e Valorizzazione Risorse Umane.
 
L'incontro di venerdì 17 novembre si terrà a partire dalle ore 9 in presenza presso l'Aula Leogrande del Centro Polifunzionale Studenti dell'Ateneo (ex palazzo delle Poste) in Piazza Cesare Battisti 1, a Bari.
 
 
La lezione laboratoriale del 17 novembre non potrà essere registrata, si invita dunque a prendere parte alla giornata in presenzia oppure online. 
 
Assinter Academy, fondata nel 2014, rappresenta il più ampio bacino di formazione sul Management pubblico e la gestione dell'innovazione ICT presente in Italia. Realizzata da Assinter Italia con la collaborazione scientifica di Bocconi, LUISS, LUM, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Rome Business School, Università di Bari, Università di Bologna, Università Federico II di Napoli.

Assinter Italia riunisce aziende di Regioni e Province Autonome, di Enti Locali e di diversi Enti pubblici centrali che operano nel settore ICT per la Pubblica Amministrazione secondo il modello "in house providing".

 

Valenzano, 15 novembre 2023

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Il PNRR, INNONETWORK E INNOLABS

 

"Il PNRR e i bandi di aiuti della Regione Puglia  Innonetwork e Innolabs: tra politiche dell'innovazione e modelli di sviluppo economico", a cura di InnovaPuglia, è una elaborazione originale sui risultati dei due progetti di investimento per l'innovazione delle imprese affidati all'Organismo intermedio della Società in house.

I risultati dei due interventi Innolabs e Innonetwork sono stati analizzati raggruppandoli secondo una matrice di correlazione tematica organizzata per  cluster -  Salute, Ambiente, Agroalimentare, Industria creativa - e sono stati rapportati, sottolineandone le convergenze, alle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,  che definiscono le condizionalità abilitanti per la programmazione del FESR 2021-2027.

Nel volume sono descritti in maniera analitica i dati di ogni singolo progetto, il partenariato coinvolto, i risultati attesi e gli obiettivi conseguiti, le aree di innovazione tecnologica interessate e le keyword utili per successive elaborazioni.

Scarica il documento  (file 6785.0 KB)

 

ARCHIVIO STORICO INNOVAPUGLIA

ARCHIVIO STORICO

Piani di attività - presentazioni - Video di InnovaPuglia

ARCHIVIO NEWS E NEWSLETTER 

Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare