BANCA D’ITALIA: ECONOMIA PUGLIA - NOVEMBRE 2023
![]() |
L'economia della Puglia - Aggiornamento congiunturale, novembre 2023La Banca d'Italia ha pubblicato, venerdì 10 novembre, l'aggiornamento congiunturale della Puglia. Di seguito la sintesi dell'intervento. Nel corso dei primi nove mesi del 2023, l'economia pugliese ha mostrato una crescita moderata. Secondo le stime dell'Indicatore Trimestrale delle Economie Regionali (ITER) della Banca d'Italia, nel primo semestre dell'anno in corso, in Puglia il prodotto interno lordo è aumentato dell'1,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo incremento si è collocato in linea con le medie nazionali e del Mezzogiorno, evidenziando però un rallentamento rispetto al tasso di crescita del 2022, che era del 3,3%. La dinamica di crescita è stata più marcata nel primo trimestre e ha subito una decelerazione nel secondo. Le informazioni attualmente disponibili suggeriscono un ulteriore peggioramento nel terzo trimestre, indicando una fase ciclica in diminuzione. Nel corso della prima metà del 2023, il settore industriale ha mantenuto un andamento debole, influenzato negativamente dal deterioramento dell'economia globale. La situazione è stata mitigata solo parzialmente dalla riduzione dei problemi legati all'approvvigionamento di materiali e dalla diminuzione dei prezzi dell'energia. Nonostante gli incentivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l'accumulo di capitale è rimasto globalmente limitato. Questo è principalmente attribuibile all'incertezza congiunturale e all'aumento dei costi del credito. Nel settore delle costruzioni, dopo un notevole aumento nel 2022, si è verificato un marcato rallentamento, in particolare nel segmento residenziale, influenzato da una ridotta adesione al Superbonus e dalla contrazione delle transazioni immobiliari. Tuttavia, l'edilizia pubblica ha continuato a beneficiare degli interventi finanziati dal PNRR. Gli indicatori disponibili suggeriscono una crescita moderata nei servizi, nonostante un significativo rallentamento nei consumi delle famiglie nel settore commerciale. Il comparto ha beneficiato dell'espansione del turismo. Le previsioni sulla redditività delle imprese per il 2023 rimangono moderatamente positive nonostante il contesto economico sfavorevole. Le abbondanti liquidità non hanno impedito un andamento negativo dei prestiti alle imprese produttive nell'agosto scorso, influenzato dal deterioramento della fase ciclica, dall'incremento dei tassi di interesse e da condizioni di accesso al credito più restrittive. La crescita contenuta dell'attività economica è stata accompagnata da un aumento occupazionale nel primo semestre del 2023, riducendo la dipendenza da ammortizzatori sociali e dal Reddito di cittadinanza, la cui fruizione è diminuita a seguito di recenti modifiche normative. La spesa familiare ha continuato a crescere, ma l'aumento del potere d'acquisto è stato frenato dall'inflazione, in linea con la media nazionale. Nel primo semestre del 2023, l'indebitamento delle famiglie è cresciuto in modo più contenuto rispetto all'anno precedente, principalmente a causa della diminuzione delle nuove erogazioni di mutui e della contrazione delle compravendite immobiliari. Tuttavia, il credito al consumo ha mantenuto un sostegno significativo. Complessivamente, il credito bancario alla clientela residente in Puglia ha registrato un rallentamento progressivo, culminando in una sostanziale stagnazione nei dodici mesi fino ad agosto. La qualità del credito nei primi sei mesi di quest'anno è rimasta sostanzialmente invariata rispetto alla fine dell'anno precedente, mantenendosi a livelli elevati. Dopo due anni di crescita, i depositi hanno registrato una riduzione, principalmente a causa di una redistribuzione verso altre attività finanziarie con rendimenti più elevati.
Valenzano, 13 novembre 2023 |
Tutte le notizie
Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione
Il PNRR, INNONETWORK E INNOLABS
![]() | "Il PNRR e i bandi di aiuti della Regione Puglia Innonetwork e Innolabs: tra politiche dell'innovazione e modelli di sviluppo economico", a cura di InnovaPuglia, è una elaborazione originale sui risultati dei due progetti di investimento per l'innovazione delle imprese affidati all'Organismo intermedio della Società in house. I risultati dei due interventi Innolabs e Innonetwork sono stati analizzati raggruppandoli secondo una matrice di correlazione tematica organizzata per cluster - Salute, Ambiente, Agroalimentare, Industria creativa - e sono stati rapportati, sottolineandone le convergenze, alle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che definiscono le condizionalità abilitanti per la programmazione del FESR 2021-2027. Nel volume sono descritti in maniera analitica i dati di ogni singolo progetto, il partenariato coinvolto, i risultati attesi e gli obiettivi conseguiti, le aree di innovazione tecnologica interessate e le keyword utili per successive elaborazioni. |
Scarica il documento (file 6785.0 KB) |
ARCHIVIO STORICO INNOVAPUGLIA
![]() | Piani di attività - presentazioni - Video di InnovaPuglia Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare |
Leggi la Newsletter
Ricerca in tutto il portale