FORUM MEDITERRANEO IN SANITÀ 2023
![]() |
L'innovazione è un'opportunità unica per il raggiungimento dell'eguaglianza di accesso ai servizi sanitari per i cittadini italiani del sud. Con questo tema ambizioso si apre oggi a Bari il settimo Forum Mediterraneo in Sanità, che si svolgerà presso Villa Romanazzi Carducci, da mercoledì 20 a venerdì 22 settembre 2023. "La sfida della Sanità pubblica Contributi da Sud" è infatti il titolo della programmazione di quest'anno che farà da sfondo a tutte le sessioni di approfondimento. InnovaPuglia partecipa al Forum con il collega Antonello Caccavo per l'evento "LO STATO DELL'ARTE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO" (20/09 h:11.30-13.30) e la Direttrice della Divisione SARPulia Emilia Monaco per l'evento "RIFORMA DELL'ASSISTENZA NEL TERRITORIO Supporto della telemedicina e sicurezza dei dati" (22/09 h:9.00-13.00). Scarica il programma completoLe opportunitàPartendo dalla constatazione che i sistemi sanitari pubblici del sud hanno saputo resistere all'attacco pandemico del covid-19 nonostante anni di insufficienza e disparità nell'assegnazione delle risorse, di rigidità dei tetti per il personale e di commissariamento, la sfida attuale è quella di cogliere l'opportunità per il recupero dei ritardi storici del sud grazie ai fondi del PNRR (40% al sud ma solo per investimenti) e del Piano operativo Equità in Sanità finanziato dal Fondo Europeo di Coesione Sociale. Le proposte Le proposte che vengono da sud su cui si focalizzeranno le diverse sessioni saranno la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale attraverso criteri di riparto del Fondo Sanitario Nazionale che non penalizzino le regioni del sud, riducendo le diseguaglianze; il monitoraggio dello stato di avanzamento dei programmi del PNRR per la sanità; l'innovazione dei percorsi di cura e di assistenza fino a casa del paziente, la facilitazione dell'accesso dei cittadini ai servizi sanitari e sociali digitali; la gestione operativa del Piano Operativo Equità in salute; la sfida della longevità e l'impatto sul sistema sanitario sociale. Temi delle sessioniDodici i temi delle sessioni di approfondimento:
I crediti Il Forum è accreditato ECM (Educazione continua in medicina) per tutte le professioni sanitarie. Le iscrizioniE' possibile iscriversi visitando la pagina web dedicata al Forum e compilando la scheda di iscrizione, quindi inviarla compilata e firmata all'indirizzo iscrizioni@forummediterraneosanita.it. L'iscrizione è gratuita per tutti gli operatori sanitari, sociosanitari e per il personale amministrativo e tecnico della sanità pubblica e privata. Area ExpoOltre ai convegni sono presenti diverse aree espositive dedicate ai principali stakeholder pubblici e privati partner dell'evento. Il Forum, promosso dall'Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale (AReSS Puglia) con il provider accreditato per l'ECM Gutenberg, si svolge con il patrocinio dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), della Regione Puglia, della Città di Bari e della Conferenza delle regioni e delle province autonome, tra gli altri, e con il contributo di numerose aziende. Approfondisci sul sito del Forum Mediterraneo in Sanità 2023 |
Tutte le notizie
Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione
Il PNRR, INNONETWORK E INNOLABS
![]() | "Il PNRR e i bandi di aiuti della Regione Puglia Innonetwork e Innolabs: tra politiche dell'innovazione e modelli di sviluppo economico", a cura di InnovaPuglia, è una elaborazione originale sui risultati dei due progetti di investimento per l'innovazione delle imprese affidati all'Organismo intermedio della Società in house. I risultati dei due interventi Innolabs e Innonetwork sono stati analizzati raggruppandoli secondo una matrice di correlazione tematica organizzata per cluster - Salute, Ambiente, Agroalimentare, Industria creativa - e sono stati rapportati, sottolineandone le convergenze, alle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che definiscono le condizionalità abilitanti per la programmazione del FESR 2021-2027. Nel volume sono descritti in maniera analitica i dati di ogni singolo progetto, il partenariato coinvolto, i risultati attesi e gli obiettivi conseguiti, le aree di innovazione tecnologica interessate e le keyword utili per successive elaborazioni. |
Scarica il documento (file 6785.0 KB) |
ARCHIVIO STORICO INNOVAPUGLIA
![]() | Piani di attività - presentazioni - Video di InnovaPuglia Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare |
Leggi la Newsletter
Ricerca in tutto il portale