« Indietro

HACKATHON DI OPENTUSK 2024

Si terrà il 17 dicembre, a partire dalle 8.30 e fino alle 20, presso la Sala 2 del Padiglione 152 della Fiera del Levante a Bari, la seconda edizione dell'Hackathon di Opentusk. Torna quindi la competizione finalizzata a proporre soluzioni innovative basate sul riutilizzo di dati aperti, tra quelli pubblicati sulla piattaforma dati.puglia.it assieme ad altri eventuali, disponibili in formato aperto su ulteriori piattaforme:

  • app e web app, applicativi informatici in forma prototipale o realizzativa, per nuove opportunità economiche nel campo dell'innovazione tecnologica;
  • storytelling e dashboard per sostenere le scelte di governo a scala locale e regionale e/o per accrescere la trasparenza e la partecipazione delle comunità.
Maggiori informazioni sull'hackathon sono disponibili sulla pagina dedicata del portale opendata di Regione Puglia.
 
Parallelamente all'hackathon, dalle 15.30 alle 17.00, nella Sala 3 del Padiglione regionale, si svolgerà, un momento di approfondimento dedicato all'Agenda Digitale pugliese #Pugliadigitale2030, con molteplici testimonianze sulla sua attuazione a scala regionale e comunale.
L'evento sarà articolato in tre momenti:
  • il primo sarà un approfondimento sul ruolo di AgID nell'ecosistema dei dati aperti;
  • il secondo, partendo da una riflessione sulla maturità digitale dei comuni, raccoglierà il punto di vista degli stakeholder regionali sull'attuazione dell'Agenda digitale pugliese; 
  • il terzo si focalizzerà sulle esperienze regionali di pubblicazione dei dati aperti.

Durante l'evento saranno presentati: 

Sarà, inoltre, attivo un corner informativo dove i Comuni interessati potranno ricevere tutte le opportune informazioni.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione nella pagina dedicata all'evento entro le ore 14:00 del giorno 16 dicembre 2024.

Programma completo della giornata.

La giornata è promossa dalla Regione Puglia, Sezione Crescita digitale delle persone, del territorio e delle imprese del Dipartimento Sviluppo economico, in collaborazione con InnovaPuglia, con il patrocinio di AgID - Agenzia per l'Italia Digitale, l'obiettivo è quello di offrire sostegno agli Enti Locali, agli attori dell'economia, della ricerca, dell'innovazione e del terzo settore nella creazione e nell'utilizzo di dati aperti.
 
Opentusk è un percorso generativo che nasce per supportare le Pubbliche Amministrazioni, il mondo economico, della ricerca, dell'innovazione e del terzo settore, con l'obiettivo di potenziare la produzione ed il riutilizzo dei dati aperti creando una sinergia tra PA e privati che liberi le competenze e le energie della società. L'importanza dei dati aperti è centrale nelle politiche regionali di trasformazione digitale perchè offre enormi opportunità per i cittadini e per le imprese, nella prospettiva di servizi sempre più avanzati.
 

Valenzano, 10 dicembre 2024

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Il PNRR, INNONETWORK E INNOLABS

 

Copertina del documento con la mappa satellitare della Puglia

"Il PNRR e i bandi di aiuti della Regione Puglia  Innonetwork e Innolabs: tra politiche dell'innovazione e modelli di sviluppo economico", a cura di InnovaPuglia, è una elaborazione originale sui risultati dei due progetti di investimento per l'innovazione delle imprese affidati all'Organismo intermedio della Società in house.

I risultati dei due interventi Innolabs e Innonetwork sono stati analizzati raggruppandoli secondo una matrice di correlazione tematica organizzata per  cluster -  Salute, Ambiente, Agroalimentare, Industria creativa - e sono stati rapportati, sottolineandone le convergenze, alle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,  che definiscono le condizionalità abilitanti per la programmazione del FESR 2021-2027.

Nel volume sono descritti in maniera analitica i dati di ogni singolo progetto, il partenariato coinvolto, i risultati attesi e gli obiettivi conseguiti, le aree di innovazione tecnologica interessate e le keyword utili per successive elaborazioni.

Scarica il documento  (file 6785.0 KB)

 

ARCHIVIO STORICO INNOVAPUGLIA

ARCHIVIO STORICO

Piani di attività - presentazioni - Video di InnovaPuglia

ARCHIVIO NEWS E NEWSLETTER 

Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare