CARTELLA CLINICA ELETTRONICA IN PUGLIA
![]() |
Segnaliamo un interessante articolo di Concetta Ladalardo dirigente Servizio Sistemi Informativi e Tecnologie sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Animale sul progetto di Cartella Clinica Elettronica, realizzato dalla Regione Puglia con il supporto di InnovaPuglia, pubblicato su Agendadigitale.eu. IL CASO Cartella Clinica Elettronica: l'esempio virtuoso della Regione PugliaLa Puglia è tra le regioni più avanzate nella realizzazione della digitalizzazione della sanità, in linea con quanto previsto dal Piano nazionale ripresa resilienza (Pnrr). Otto Aziende Sanitarie Pubbliche su 10, oltre 15.500 cartelle cliniche elettroniche già prodotte sul territorio regionale, a regime il coinvolgimento di più di 16.000 operatori sanitari e 1.600 giornate di formazione in aula e on the job. Questi sono alcuni numeri di uno tra gli ultimi progetti della sanità digitale in Puglia per la realizzazione e diffusione sul territorio regionale della Cartella Clinica Elettronica (Cce). La soluzione prevede la digitalizzazione dei percorsi ambulatoriali e di degenza delle Aziende sanitarie pugliesi in un processo perfettamente integrato con il Sistema Informativo Sanitario Regionale Edotto, con il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse) e con tutti i sistemi informativi dipartimentali coinvolti. È prevista inoltre, una componente Repository Clinico che alimenta direttamente il Fse regionale, l'Order Manager per la gestione delle consulenze e degli ordini tra i vari servizi, una soluzione al servizio delle sale operatorie, una per la gestione dei consensi e, infine, una componente prescrizione elettronica per la produzione delle ricette dematerializzate. Indice degli argomenti All'inizio del percorso, l'esigenza espressa dalla Regione Puglia è stata quella di uniformare i percorsi clinici e ambulatoriali attraverso una soluzione unica e condivisa in grado di fornire un supporto alla gestione informatizzata dei dati anagrafici, clinici e sanitari del paziente, lungo tutto il ciclo di assistenza, sia all'interno di una determinata struttura ospedaliera, sia nell'ambito degli accessi ambulatoriali specialistici. Da qui l'affidamento a InnovaPuglia S.p.A. la realizzazione di un sistema integrato di sanità digitale. InnovaPuglia è la società inhouse della Regione per l'innovazione digitale, che sul tema della sanità lavora sin dal 2009 per la cooperazione tra sistemi applicativi differenti, finalizzato a favorire una più razionale ed efficiente condivisione di informazioni e documenti tra cittadini e operatori sanitari. La società ha curato, poi, per oltre un decennio, la progettazione del complesso degli interventi, grazie ai quali, oggi le strutture regionali sono in grado di analizzare le informazioni sanitarie per finalità di governo e programmazione, consentendo alla Regione anche di rafforzare il proprio ruolo all'interno del contesto nazionale. Avere scelto di adottare una logica integrata nella progettazione dei servizi sanitari si è rivelata strategica per l'amministrazione regionale con vantaggi evidenti per l'intera comunità. Il sistema integrato è incardinato su importanti sistemi informativi, tra i quali:
Il sistema integrato di sanità comprende anche altri sistemi regionali quali:
Altri sistemi sono in fase di completamento e attuazione:
Tra gli ultimi progetti del sistema, la Cartella Clinica Elettronica è l'evoluzione fisiologica di quella cartacea ed è lo strumento per la gestione organica e strutturata dei dati riferiti alla storia clinica di un paziente in regime di ricovero o ambulatoriale. Obiettivo dell'intervento per realizzare la Cartella Clinica Elettronica è fornire un supporto trasversale ai percorsi di degenza (ricoveri ordinari, day hospital, day surgery,…) e ambulatoriali, sia ospedalieri che territoriali e disporre, a livello logico, di un unico strumento clinico per una gestione informatizzata, uniforme, aggiornata e integrata di tutto il ciclo di assistenza dei pazienti. Infatti, la possibilità di garantire il supporto dei processi clinici e assistenziali di ogni singolo episodio di cura, permette il recupero dei dati clinici afferenti a ogni paziente, favorendone la continuità di cura. Affinché l'introduzione della Cartella Clinica Elettronica potesse avere successo in Puglia, è stato indispensabile soddisfare anche alcuni prerequisiti, diventati parti integrate nel progetto. Si è lavorato a realizzare un sistema centralizzato di richieste di prestazioni specialistiche e/o diagnostiche (Order Manager) e un Repository clinico aziendale che contenga referti e dati strutturati di eventi clinici, unitamente con la definizione delle regole di pubblicazione e condivisione dei documenti e metadati. Il Repository clinico aziendale implementa anche il Dossier Sanitario Elettronico dell'assistito, garantendo la circolarità delle informazioni cliniche tra le strutture sanitarie della medesima Azienda Sanitaria. Infine, il Repository è collettore dei documenti clinici prodotti da tutti i sistemi dipartimentali dell'Azienda Sanitaria ed è unico alimentatore del Fascicolo Sanitario Elettronico. Ultimo tassello della gestione informatizzata dell'intero processo diagnostico-terapeutico-assistenziale, un sistema di gestione del Blocco Operatorio. A completamento del progetto, sono disponibili tutte quelle componenti necessarie a gestire i livelli di sicurezza per gli utenti attraverso l'autenticazione e firma digitale con token o con remota a due fattori, secondo quanto disposto dalle norme nazionali ed europee sul tema. A regime, tutte le strutture saranno dotate di tavoletta grafometrica per la firma dei consensi da parte dei pazienti. Molteplici i vantaggi offerti dalla soluzione, affidata per il suo sviluppo e diffusione a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da DXC ed Exprivia. Perseguendo la dematerializzazione completa dei processi clinico/ambulatoriali, la Cartella Clinica Elettronica supporta la predisposizione del piano diagnostico-terapeutico-assistenziale attraverso la piani?cazione, valutazione e controllo dei percorsi diagnostico terapeutici e permette anche di:
Le scelte della sanità digitale Sin qui gli elementi di un progetto che è unico nel panorama italiano, ma è opportuno sottolineare alcuni fattori che, da sempre, indirizzano il processo di digitalizzazione della sanità in Puglia e che, oggi, diventano linee guida nazionali: Anche per questi motivi, siamo orgogliosi di trovare la Puglia tra le regioni più avanzate nella realizzazione della digitalizzazione della sanità e siamo certi che sarà questa la strada sulla quale si continuerà il percorso di innovazione verso tutti gli investimenti futuri, a partire da quelli previsti dal Pnrr.
Vai all'articolo su Agendadigitale.euValenzano,. 20 febbraio 2023
|