Tutte le notizie

« Indietro

UE: INDICE DI COMPETITIVITÀ REGIONALE 2016

Quanto è competitiva la vostra regione? La Commissione pubblica L'INDICE DI COMPETITIVITÀ REGIONALE 2016

 

Non si discostano molto da quelli precedenti, i risultati del 2016 contenuti nell'Indice di competitività regionale (RCI), uno studio della Commissione Europea che fornisce a 263 regioni dell'UE indicazioni utili per migliorare il loro rendimento economico. È confermato un modello policentrico con capitali e aree metropolitane forti, capaci di offrire un ambiente attraente e sostenibile alle aziende e ai cittadini che vi vivono e lavorano. Si registrano ampie variazioni a livello nazionale, imputabili al fatto che la regione della capitale vanta prestazioni di gran lunga superiori rispetto alle altre regioni del paese.

Rispetto alle due precedenti edizioni, pubblicate nel 2010 e nel 2013, Malta e varie regioni di Francia, Germania, Svezia, Portogallo e Regno Unito hanno migliorato la propria posizione, mentre Cipro e alcune regioni della Grecia, dell'Irlanda e, più recentemente, dei Paesi Bassi hanno visto scendere il proprio punteggio. Nelle regioni orientali dell'UE la competitività è in larga misura rimasta stabile. 

Ma la vera  novità dell'edizione 2016 è uno strumento web interattivo che consente un raffronto e un'analisi più dettagliati di ciascuna regione, sia rispetto alle sue omologhe in termini di PIL pro capite sia rispetto a tutte le regioni dell'UE. Gli utenti possono così individuare più facilmente la posizione in graduatoria della loro regione quanto a innovazione, governance, trasporti, infrastrutture digitali, salute o capitale umano. Lo strumento web è inoltre progettato per aiutare le regioni a individuare i loro punti di forza, le loro debolezze e le priorità di investimento ai fini della definizione delle loro strategie di sviluppo. Sono disponibili anche grafici interattivi che facilitano il benchmarking tra le regioni europee e con la media europea.

Ad esempio a sinistra il grafico che illustra con un colpo d'occhio il benchmarking della Regione Puglia con la Regione Lombardia e con la media europea.

Complessivamente la Puglia si posiziona nella parte bassa della classifica, al 233° posto su 263, e  rivela un livello di sviluppo ancora relativamente basso con un rank di 2 su 5.

Sempre in relazione alla Puglia, se invece analizziamo i punti di forza e di debolezza con altre 15 regioni con un PIL pro capite similare (Norte, Pomorskie, Sterea Ellada, Sicilia, Extremadura, Campania, Severozápad, Lódzkie, Latvija, Ionia Nisia, Kriti, Centro (PT), Vzhodna Slovenija, Nyugat-Dunántúl and Strední Morava)  abbiamo in risposta un'immediata analisi che identifica nelle istituzioni, nella formazione e nell'efficienza del mercato del lavoro  i principali fattori di debolezza, mentre segnala la ‘Business Sophistication' come un punto di forza della nostra regione (scarica l'RCI della Puglia).

In conclusione, l'importante valore aggiunto fornito dallo RCI è che oltre l'analisi tradizionale della competitività, intesa come una misura puramente economica, sono presi in considerazione anche elementi sociali, questioni più di base a fattori legati all'innovazione. In questo modo l'indice può fornire indicazioni su ciò su cui ogni regione dovrebbe concentrarsi, tenendo conto della situazione specifica e del suo livello di sviluppo.

Vai all'Indice di competitività Regionale.

Scarica lo Scorecard RCI 2016

Valenzano, 28 febbraio 2017

 

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Calendario eventi

WIRED DIGITAL DAY 2020




Piano industriale 2015 - 2017

Archivio Newsletter e news

InnovaPugliaNews è la newsletter informativa a cura del Servizio Comunicazione di InnovaPuglia. Per ricevere la Newsletter direttamente sul tuo desktop è necessario iscriversi al portale. Se non sei già un utente registrato clicca qui. Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare accedi alla pagina di archivio.

 Ricerca in tutto il portale 

Foto Video Slide