Comitato Pari Opportunità di InnovaPuglia

Il Comitato Pari Opportunità (CPO) è un organismo strategico di InnovaPuglia SpA che nasce per promuovere concretamente l'attuazione dei principi di uguaglianza e pari opportunità tra lavoratrici e lavoratori, rimuovendo comportamenti discriminatori basati sull'appartenenza di genere, individuando le misure più idonee a consentire l'effettiva parità tra i sessi nelle procedure di gestione del personale, dalla modalità di accesso al lavoro, alla formazione, all'aggiornamento e sviluppo professionale, all'orario di lavoro ed ai progetti di azioni positive volti alla conciliazione vita-lavoro.

La composizione ed il funzionamento del CPO sono stabiliti dal Regolamento Comitato Pari Opportunità di InnovaPuglia SpA, approvato dal Consiglio di Amministrazione (CdA) con provvedimento n. 44 del 18 gennaio 2023.

Il Comitato Pari Opportunità di InnovaPuglia si è insediato per la prima volta il 6 luglio 2023 e resterà in carica per tre anni, fino alla nomina del nuovo organismo.

Composizione del CPO

Il CPO è composto da 8 componenti effettivi, per metà eletti dai lavoratori attraverso le Rappresentanze sindacali e per metà nominati dal CdA e dalla Direzione aziendale.

Il CPO attualmente in carica è composto da:

FLORIELLO Anna - Presidente;
TURSO Giovanni - Vicepresidente; 
DE GIOSA Giuseppe - Segretario;
AVELLIS Giovanna - Componente;   
CAVONE Marianna - Componente; 
DENTICO Luciano - Componente;
LAMANNA Luciana - Componente;
MESSA Monica - Componente.
 
La Presidente Anna Floriello è stata eletta il 6 luglio 2023.

Riunioni e verbali

Incontro Verbale
Riunione del CPO del 06 luglio 2023
Riunione del CPO del 04 e 16 ottobre 2023
Riunione del CPO del 06 novembre 2023
Riunione del CPO del 23 maggio 2024

 

Contatti

Per contattare il Comitato Pari Opportunità si può scrivere all'indirizzo email: cpo@innova.puglia.it
 
 
 
Aggiornato al 28/05/2024
 

News del CPO

« Indietro

INNOVAPUGLIA: ESPLORANDO IL GENDER GAP IN ICT E AI

 

Il Comitato Pari Opportunità di InnovaPuglia ha organizzato un appuntamento sulle disparità di genere nel settore informatico e nell'intelligenza artificiale.

L'intelligenza artificiale (IA) è ritenuta, a ragione, quell'innovazione tecnologica che rivoluzionerà il settore dell'Information Communication Technology (ICT) e, in generale, il mondo come lo conosciamo oggi. Un aspetto ancora poco noto, però, è quello relativo ai pregiudizi culturali umani che la macchina apprende e riproduce inconsapevolmente, uno tra tutti la discriminazione di genere. Questo è uno degli approfondimenti del convegno che si terrà lunedì 29 gennaio, dalle ore 09.00 alle ore 13.30, a Valenzano presso la Sala Convegni di Tecnopolis.
 
L'evento si propone di ripercorrere il ruolo delle donne e le discriminazioni di genere subite storicamente in ambito scientifico e tecnologico, per poi focalizzarsi sull'analisi della situazione contemporanea, nello specifico, nell'ICT. Quindi, si esplorerà il pregiudizio di genere che l'IA riproduce dall'esperienza diretta dei dati che le vengono "dati in pasto" per l'apprendimento. La parte finale dell'incontro, poi, si svolgerà con la modalità di una tavola rotonda tra rappresentanti femminili del mondo sindacale e istituzionale per indagare il gap di genere in un settore caratterizzato da una forte spinta di innovazione tecnologica come quello informatico.
 
Il convegno è organizzato dal Comitato Pari Opportunità (CPO) di InnovaPuglia, società ICT in house della Regione Puglia, in collaborazione con InnovaPuglia, Regione Puglia, Assinter Italia, Muse di Trento, ItalianRSA, ICORSA e CREIS. 
 
 
 

 

Valenzano, 26 gennaio 2024