Tutte le notizie

« Back

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE 2024

 

 

Il Presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli, ha presentato il 15 maggio a Palazzo Montecitorio, il Rapporto annuale 2024

Il Rapporto 2024 dell'Istat evidenzia che, nel triennio appena trascorso, l'economia italiana ha registrato una crescita superiore alla media dell'Ue a 27, superando anche le performance di Francia e Germania, tra le maggiori economie dell'Unione. Questo sviluppo è stato accompagnato da un positivo andamento del mercato del lavoro.
 
A partire dalla seconda metà del 2021, l'Italia e l'Europa più in generale hanno dovuto far fronte alla ripresa del tasso di inflazione causata principalmente dall'aumento dei prezzi delle materie prime importate. L'impatto sui lavoratori è stato particolarmente forte, con le retribuzioni che non sono riuscite a crescere proporzionalmente con l'inflazione, riducendo così il potere d'acquisto, soprattutto delle famiglie meno abbienti.
 
Gli ultimi anni di crescita fanno seguito a due decenni in cui l'economia italiana ha faticato ad adattarsi ai cambiamenti del contesto competitivo e alla transizione digitale. Tuttavia, sia il sistema produttivo che la Pubblica Amministrazione e i cittadini hanno mostrato significativi progressi nell'uso delle tecnologie dell'informazione, accelerati dalla pandemia. Nonostante ciò, permangono alcune criticità e ritardi, in particolare nello sviluppo delle competenze digitali.
 
Negli ultimi venti anni, l'Italia ha mantenuto il suo posizionamento come paese esportatore, sebbene la concorrenza delle economie emergenti abbia messo in crisi molte industrie su cui si basava la specializzazione nazionale, portando a un graduale cambiamento. La lenta crescita delle attività terziarie ad alta intensità di conoscenza e una debole dinamica delle esportazioni di servizi hanno aumentato la dipendenza dall'estero.
 
In questo periodo, la crescita economica e la produttività del lavoro sono state particolarmente deboli rispetto sia all'esperienza storica sia alle altre maggiori economie europee. Tuttavia, il recente recupero delle attività di investimento, soprattutto nella componente immateriale, se sostenuto, potrebbe contribuire a migliorare le prospettive di crescita del nostro Paese nei prossimi anni.
 
L'Istituto Nazionale di Statistica accompagna la pubblicazione del Rapporto Annuale 2024 con i seguenti strumenti multimediali, grafici e interattivi, realizzati con i set di dati presentati nel Rapporto, che rendono più immediata la fruizione dei contenuti analizzati e ne consentono la personalizzazione:
  • Una sintesi multidimensionale di quattro infografiche che esprimono le informazioni centrali del Rapporto.
  • Un set di grafici interattivi che offre una panoramica dei principali fenomeni indagati nel Rapporto.
  • Le webmap interattive rappresentano sul territorio i dati di alcuni temi del Rapporto, anche con confronti temporali. 
L'evento è stato trasmesso in diretta streaming sulla web TV della Camera dei Deputati e può essere visto sul canale YouTube dell'Istat.
Segui #RapportoAnnualeIstat sui canali social dell'Istat.
 

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Calendario eventi

WIRED DIGITAL DAY 2020




Piano industriale 2015 - 2017

Archivio Newsletter e news

InnovaPugliaNews è la newsletter informativa a cura del Servizio Comunicazione di InnovaPuglia. Per ricevere la Newsletter direttamente sul tuo desktop è necessario iscriversi al portale. Se non sei già un utente registrato clicca qui. Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare accedi alla pagina di archivio.

 Ricerca in tutto il portale 

Foto Video Slide