Tutte le notizie

« Back

PERFORMANCE DIGITALE DEI PAESI UE - RAPPORTO 2016

L'Italia sta recuperando il ritardo, ma le sue prestazioni sono ancora inferiori a quelle dell'UE nel suo insieme.

 

"La performance digitale dell'Europa su scala mondiale è buona, ma alcuni paesi potrebbero fare meglio. Per questo la Com,missione europea fornisce qualche consiglio per aiutare gli Stati membri dell'UE a migliorare la loro performance digitale a beneficio delle loro società e delle loro economie e per contribuire a creare un mercato unico digitale". Günther H. Oettinger, Commissario responsabile per l'Economia e la società digitali, sintetizza con queste parole i contenuti della relazione completa su un nuovo indice internazionale sulla performance digitale (iDESI), pubblicato ieri. 

Nella relazione la Commissione, che ha vigilato sull'attuazione delle riforme digitali nazionali, confronta gli avanzamenti e le performance degli Stati membri dell'UE con 15 altri paesi e dà consigli per raggiungere risultati migliori in ambiti che vanno dalla copertura della banda larga ai servizi pubblici on line, dalle competenze digitali al commercio elettronico. Secondo i dati internazionali, i paesi in vetta alla classifica nell'UE (Svezia, Danimarca e Finlandia) primeggiano anche su scala internazionale e sono davanti a Corea del Sud e Stati Uniti. 

L'Italia è al 25° posto nella classifica dei 28 Stati membri dell'UE e complessivamente ha fatto pochi progressi in relazione alla maggior parte degli indicatori. Una delle eccezioni riguarda il ruolo maggiore del commercio elettronico nel fatturato delle PMI (8,2% del totale), ma l'industria italiana potrebbe trarre vantaggi da un uso più diffuso delle soluzioni di eBusiness. La copertura delle reti NGA è passata dal 36% delle famiglie nel 2014 al 44% nel 2015, ma i progressi sono ancora troppo lenti, ostacolando anche la sottoscrizione di abbonamenti alla banda larga veloce (solo il 5,4% del totale, che è limitato al 53% delle famiglie). L'assenza di competenze digitali di base è la ragione principale del basso tasso di adozione della banda larga fissa. In effetti, il 37% della popolazione non usa internet regolarmente e il restante 63% svolge poche attività complesse online. Per quanto riguarda i servizi pubblici digitali, l'Italia si avvicina alla media dell'UE.

L'Italia fa parte del gruppo di paesi che stanno recuperando il ritardo; sebbene le sue prestazioni siano ancora inferiori a quelle dell'UE nel suo insieme, nell'ultimo anno ha registrato rapidi progressi e si è avvicinata alla media dell'UE. Le prestazioni dell'Italia sono tuttavia ancora inferiori alla media del gruppo di paesi in fase di recupero. 

Scarica il rpofilo paese dell'Indice di digitalizzazione dell'economia e della società 2016 - Vai all'approfondimento sulla perfomance dell'Italia

La Commissione pubblica oggi anche uno studio Eurobarometro sulle comunicazioni elettroniche, secondo cui l'accesso a Internet da dispositivi mobili è aumentato sensibilmente (di 21 punti nel 2014) e attualmente nel 69% delle famiglie almeno una persona ha questo tipo di accesso.

Per ulteriori approfondimenti

Relazione sulla performance digitale degli Stati membri dell'UE

Indice di digitalizzazione dell'economia e della società dell'UE (febbraio 2016) (vedi nostra notizia precedente ndr)

Valenzano, 24 maggio 2016

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Calendario eventi

WIRED DIGITAL DAY 2020




Piano industriale 2015 - 2017

Archivio Newsletter e news

InnovaPugliaNews è la newsletter informativa a cura del Servizio Comunicazione di InnovaPuglia. Per ricevere la Newsletter direttamente sul tuo desktop è necessario iscriversi al portale. Se non sei già un utente registrato clicca qui. Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare accedi alla pagina di archivio.

 Ricerca in tutto il portale 

Foto Video Slide