Tutte le notizie

« Back

UE: PROPOSTE NUOVE REGOLE PER IL COMMERCIO ELETTRONICO

 

La Commissione europea ha presentato un pacchetto, articolato in tre proposte, che mira a promuovere il commercio elettronico contrastando la pratica del blocco geografico, rendendo la consegna transfrontaliera dei pacchi meno costosa e più efficiente e promuovendo la fiducia dei consumatori grazie a una migliore protezione e applicazione delle norme.

 

"Il mio obiettivo è che i consumatori possano acquistare online con la stessa fiducia che nel mondo fisico". Ha affermato V?ra Jourová, Commissaria per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere commentando il pacchetto di tre misure per facilitare il commercio elettronico, presentato ieri dalla Commissione europea. "Troppo spesso coloro che vorrebbero acquistare online non hanno accesso alle offerte più convenienti oppure decidono di non acquistare all'estero perché il costo della consegna è eccessivo o perché non sanno come far valere i propri diritti in caso di complicazioni. Vogliamo risolvere i problemi che impediscono ai consumatori e alle imprese di sfruttare appieno la possibilità di acquistare e vendere prodotti e servizi online". Ha aggiunto  Andrus Ansip, Vicepresidente della Commissione europea e Commissario per il Mercato unico digitale,

È stato presentato ieri dalla Commisssione europea un pacchetto di misure per favorire il commercio elettronico. Si tratta di tre  proposte legislative per contrastare il blocco geografico ingiustificatoin base alla nazionalità o al luogo di residenza o di stabilimento; per aumentare la trasparenza dei prezzi e migliorare la sorveglianza normativa sui servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi; per migliorare l'applicazione dei diritti dei consumatori e fornire orientamenti che chiariscano, tra l'altro, cosa costituisce una pratica commerciale sleale nel mondo digitale.

Ecco cosa potrebbe cambiare.

Impedire il blocco geografico e altre forme di discriminazione basate sulla nazionalità o sul luogo di residenza

La Commissione propone norme per garantire che i consumatori che intendono acquistare prodotti e servizi in un altro paese dell'UE, online o di persona, non siano discriminati in termini di accesso ai prezzi, condizioni di vendita o di pagamento, tranne se ciò sia oggettivamente giustificato per motivi quali l'IVA o disposizioni di legge di interesse generale. Quando il consumatore entra in un negozio in un altro paese dell'UE, l'esercente non gli chiede i documenti per procedere alla vendita o per adattare di conseguenza i prezzi o le condizioni. Ma nel mondo online troppo spesso ai consumatori è impedito l'accesso a offerte in altri paesi. Tale discriminazione non è ammissibile nel mercato unico. Con questa proposta sia le imprese che i consumatori beneficeranno di una maggiore certezza giuridica circa le pratiche autorizzate e quelle vietate.

Consegne transfrontaliere dei pacchi meno costose e più efficienti

I consumatori e le piccole imprese lamentano che problemi di consegna dei pacchi, in particolare spese elevate di consegna transfrontaliera, impediscono loro di vendere o acquistare più attivamente in tutta l'UE. Il regolamento proposto incoraggerà la concorrenza, introducendo una maggiore trasparenza dei prezzi e i dettaglianti potranno beneficiare di consegne meno costose e condizioni di restituzione più agevoli anche da e per le regioni periferiche. Tale proposta integra le iniziative di autoregolamentazione adottate dagli operatori postali per migliorare la qualità e la praticità dei servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi.

Aumentare la fiducia dei consumatori nel commercio elettronico

La proposta di revisione del regolamento sulla cooperazione per la tutela dei consumatori conferirà maggiori poteri alle autorità nazionali in modo che i consumatori possano far meglio valere i loro diritti, mentre la Commissione potrà coordinare azioni comuni con le autorità nazionali di contrasto per porre fine ai casi di violazione dei diritti dei consumatori. La Commissione sta inoltre pubblicando orientamenti aggiornati sulle pratiche commerciali sleali per chiarire l'applicazione della direttiva sulle pratiche commerciali sleali.

Il pacchetto di proposte sul commercio elettronico integra due proposte legislative (sulla fornitura di contenuti digitali e sulle vendite online e altre vendite a distanza di beni) presentate dalla Commissione nel dicembre 2015, come anche la prossima proposta di semplificazione dell'IVA prevista per l'autunno 2016.

Parallelamente all'adozione del pacchetto sul commercio elettronico, la Commissione ha presentato anche un aggiornamento della regolamentazione UE nel settore audiovisivo e la sua strategia sulle piattaforme online.

Per approfondimenti:  http://europa.eu/rapid/press-release_IP-16-1887_it.htm

Valenzano, 26 maggio 2016

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Calendario eventi

WIRED DIGITAL DAY 2020




Piano industriale 2015 - 2017

Archivio Newsletter e news

InnovaPugliaNews è la newsletter informativa a cura del Servizio Comunicazione di InnovaPuglia. Per ricevere la Newsletter direttamente sul tuo desktop è necessario iscriversi al portale. Se non sei già un utente registrato clicca qui. Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare accedi alla pagina di archivio.

 Ricerca in tutto il portale 

Foto Video Slide