« Indietro

RICERCA ANORC SUL LIVELLO DI DIGITALIZZAZIONE DELLA PA

 

La digitalizzazione della PA, fondamentale per la gestione dei documenti sanitari, amministrativi e personali, è ancora un traguardo lontano.

Queste le conclusioni a cui è addivenuta la ricerca condotta da ANORC (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digitale dei documenti) sul livello di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana.

Sono stati analizzati i siti internet di Comuni capoluoghi, Province, Regioni e Ministeri, messi sotto osservazione il trattamento dei dati personali, il grado di accessibilità da parte degli utenti e il livello di trasparenza e, nonostante le precise disposizioni del Codice in materia di trattamento dei Dati personali (D.Lgs. 196/2003) e dal Codice dell'Amministrazione Digitale, si è stabilito che le figure che dovrebbero svolgere la delicata funzione di garantire la protezione dei dati personali e la conservazione dei documenti non ricevono la giusta attenzione e spesso sui siti non c'è traccia della loro esistenza.

Non è quindi possibile garantire la trasparenza, espressamente prevista dal decreto legislativo 27 ottobre 2009 n. 150 che obbliga le Pubbliche Amministrazioni a pubblicare sui siti istituzionali, in un'apposita sezione di facile accesso e consultazione per i cittadini, gli incarichi retribuiti e non retribuiti conferiti ai dipendenti pubblici e ai soggetti privati, e stabilisce, in caso di mancato assolvimento di quest'obbligo, che la retribuzione di risultato ai dirigenti degli uffici coinvolti non venga più erogata. Fondamentali dunque figure quali il Responsabile della Conservazione e del Trattamento dati. 

L'ANORC continuerà comunque a indagare sullo stato di salute della PA digitale allargando il campo degli enti coinvolti e concentrandosi, nel corso delle prossime settimane, sull'uso della Posta Elettronica Certificata e sulla gestione dell'Albo Online. (i.cam)

Scarica la ricerca "Lo stato dell'arte del Responsabile del trattamento dei dati personali e del Responsabile della Conservazione nella PA".

Valenzano, 25 settembre 2012