Tutte le notizie

« Indietro

1° RAPPORTO SULLA SALUTE MENTALE

 

Il 14 dicembre scorso  ha avuto luogo a Roma l'evento nazionale, organizzato dal Ministero della Salute, per presentare il 1° rapporto sulla salute mentale a cui la Regione Puglia ha contribuito - con il supporto di InnovaPuglia - partecipando al gruppo di lavoro ristretto.

Il rapporto rappresenta la prima analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema informativo per la salute mentale (SISM) ed è un prezioso strumento conoscitivo per i diversi soggetti istituzionali responsabili della definizione e attuazione delle politiche sanitarie del settore psichiatrico. La rilevazione, istituita dal decreto del Ministro della salute 15 ottobre 2010, costituisce la più ricca fonte di informazioni sugli interventi sanitari e socio-sanitari dell'assistenza alle persone adulte con problemi psichiatrici e alle loro famiglie. Il SISM è anche strumento indispensabile per garantire la corretta rappresentazione, nei contesti internazionali, della gestione della salute mentale nel nostro Paese.

I dati che vengono presentati nel Rapporto sulla salute mentale sono riferiti all'anno 2015 e rappresentano una prima fotografia dei servizi per gli adulti, delle caratteristiche degli utenti e delle attività dei servizi di salute mentale nonché delle risorse di personale. Di seguito alcuni tra i più significativi.

Nel corso del 2015, gli utenti psichiatrici assistiti dai servizi specialistici sono stati 777.035, al netto dei dati mancanti  relativi alla Valle d'Aosta, P.A. di Bolzano e Sardegna. Di questi, 369.569 sono entrati in contatto con i Dipartimenti di Salute Mentale per la prima volta durante l'anno e per il 90,3% di questi ultimi (333.554) è stato in assoluto il primo contatto nella vita (first ever). Tra gli utenti si riscontra una prevalenza del sesso femminile (54,4%) e dei pazienti al di sopra dei 45 anni (66,1%).
 
Per quanto riguarda le patologie, si rilevano importanti differenze legate al genere: sono maggiori nel sesso maschile i disturbi schizofrenici, di personalità, da abuso di sostanze e legati al ritardo mentale, mentre nel sesso femminile si riscontrano disturbi affettivi, nevrotici e depressivi.
 
Nel 2015 le prestazioni erogate  dai servizi territoriali ammontano a 10.199.531 con una media di 13,5 prestazioni per utente. Complessivamente il 75,9% degli interventi è stato effettuato in sede. Sono invece 110.875 le dimissioni dalle strutture psichiatriche ospedaliere (pubbliche e private), per un totale di 1.398.211 giornate di degenza con una degenza media di 12,6 giorni. Infine il numero complessivo di accessi al Pronto Soccorso per patologie psichiatriche ammonta a 585.087, circa il 2% del totale.
 
Per quanto riguarda il consumo di farmaci, per la categoria degli Antidepressivi la spesa lorda complessiva è pari a 379 milioni di euro erogati in regime di assistenza convenzionata e 1,7 milioni di euro in distribuzione diretta. Per la categoria degli Antipsicotici la spesa si distribuisce nelle due tipologie in circa 66 milioni di euro sulla prima e 155 milioni di euro sulla seconda. Infine per la categoria Litio  la spesa lorda complessiva in regime di assistenza convenzionata è stata di 3,6 milioni di euro e circa 58 mila euro per la distribuzione diretta.
 
Con riferimento all'anno 2015 il costo medio annuo per residente dell'assistenza psichiatrica, sia territoriale che ospedaliera, è pari a € 73,8. Per l'assistenza psichiatrica territoriale il costo complessivo ammonta a 3.517.005 (in migliaia di euro) invece per l'assistenza psichiatrica ospedaliera, la remunerazione teorica delle prestazioni di ricovero ospedaliero è nel 2015 pari a 222.507 (in migliaia di euro).
 
Alla data del 31 dicembre 2014 la dotazione complessiva del personale dipendente all'interno delle unità operative psichiatriche pubbliche risulta pari a 29.260 unità, di queste il 16,9% sono medici.
 
Risulta chiaro che Il sistema è particolarmente utile ai fini del monitoraggio dell'attività dei servizi, della quantità di prestazioni erogate, nonché delle valutazioni sulle caratteristiche dell'utenza e sui pattern di trattamento, inoltre rappresenta un valido supporto alle attività gestionali dei Dipartimenti di salute mentale (DSM) per valutare il grado di efficienza e di utilizzo delle risorse.
 

Le raccolte di dati da parte di Organismi internazionali quali Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Unione europea (UE) e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economic (OCSE), sono diventate ormai sistematiche non solo per descrivere i profili delle Nazioni che a tali organismi aderiscono (vedi, ad esempio le periodiche pubblicazioni dei dati ATLASdell'OMS, COMPASS dell'UE, o "Health at a glance" dell'OCSE), ma anche in ragione del fatto che i più recenti Piani e Strategie globali per la salute mentale nel mondo prevedono valutazioni relative al loro recepimento e alla loro implementazione, basate su precisi indicatori che soltanto un sistema informativo integrato ed efficiente è in grado di supportare.

Scarica la Sintesi e l'intero 1° rapporto sulla salute mentale

Ulteriori dati e approfondimenti all'indirizzo http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2550

Valenzano, 15 dicembre 2016

 

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Calendario eventi

WIRED DIGITAL DAY 2020




Piano industriale 2015 - 2017

Archivio Newsletter e news

InnovaPugliaNews è la newsletter informativa a cura del Servizio Comunicazione di InnovaPuglia. Per ricevere la Newsletter direttamente sul tuo desktop è necessario iscriversi al portale. Se non sei già un utente registrato clicca qui. Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare accedi alla pagina di archivio.

 Ricerca in tutto il portale 

Foto Video Slide