Tutte le notizie

« Indietro

IL DIGITALE IN ITALIA 2016

 

La digitalizzazione ha fatto un salto di qualità e sta accelerando. Il cambiamento che ne consegue è al contempo una sfida e un'opportunità. 

 

"La digitalizzazione ha fatto un salto di qualità e sta accelerando." Così sul sito viene introdotto il Rapporto "Il digitale in Italia 2016" realizzato da Assinform in collaborazione conNetConsulting e gli Osservatori Digital del Politecnico di Milano.  La ricerca è stata illustrata nel corso del convegno "Impresa 4.0: per un'industria italiana più competitiva nell'era digitale" organizzato a Milano da Confindustria digitale.  

"Il cambiamento che ne consegue è al contempo una sfida e un'opportunità - continua l'incipit sul portale Assinform - Lo è per le imprese, che vedono svanire le posizioni acquisite, ma ancora di più le barriere a nuovi business e mercati. Lo è per le Amministrazioni Pubbliche, che vedono crescere le attese di servizio, ma ancora di più gli strumenti per rafforzare il loro ruolo. Connettività, Business Intellicence e Big Data, Cloud, IoT, Information Security, Mobile e Social Business sono in rapida crescita e cambiano le regole del gioco. Mai come oggi conta aprirsi ad esse e innovare la cultura d'impresa."

Lo studio ha esposto gli ultimi dati sul settore ICT.

Nel 2015 il mercato digitale ha registrato una crescita pari allo +1,0%, per un valore di 64.908 milioni di euro, e gli attuali scenari macroeconomici consentono di stimare un + 1,5% nel 2016+1,7% nel 2017+ 2,0% nel 2018. Oltre a ritrovare la crescita, il settore ha beneficiato della spinta delle componenti più innovative legate alla trasformazione digitale. È cambiata la qualità della domanda, ora più attenta alle potenzialità per innovare servizi, prodotti e processi, attraverso i digital enabler: Cloud (+23,2%), IoT (+14,9%), Applicazioni in Mobilità  (+12,3%), Big Data (+24,7%), Piattaforme per il web (+13,3) e Sicurezza (+4,4%). 

Dallo studio emerge anche la ripresa degli investimenti sul digitale, in tutti i settori, spinti soprattutto dalle grandi imprese (+2,8% nel 2016 sul 2015), ma anche per le medie (+1,7%) e per le piccole imprese (+0,6%). Quanto alla pubblica amministrazione, quella centrale a fine 2016 segnerà un +1,6%, con la Sanità a +3% e gli enti locali che registreranno un -2,0%.

In generale, la digitalizzazione delle imprese industriali italiane appare allineata alle esperienze estere. L'industria sta entrando però in una nuova era, quella 4.0, cioè quella dello Smart Manufacturing, dove la maggiore integrazione e collaborazione delle risorse - umane, fisiche e informative, in azienda e in filiera - genera valore addizionale, riducendo le inefficienze, valorizzando la conoscenza, migliorando la capacità di decidere. 

Molto resta da fare, ma tutte le iniziative confermano la centralità del tema della reindustrializzazione e la necessità di reinterpretare la quarta rivoluzione industriale alla luce dei contesti nazionali.

"Ci aspettiamo che nei prossimi mesi si affermi con forza la via italiana a Industria 4.0, capace di riportare il Made in Italy alla leadership sui mercati globali - ha affermato Elio Catania, presidente di Industria digitale -  ci aspettiamo che dai tradizionali distretti analogici si passi ad ecosistemi di filiera digitalizzati consentendo alle Pmi italiane di fare massa critica per modernizzarsi e consolidarsi; che il digitale entri a titolo permanente nelle strategie dei consigli di amministrazione delle aziende, private e pubbliche; che si crei quel circolo virtuoso tra formazione, sviluppo di competenze digitali e occupazione come già avviene in altri paesi. Il digitale può amplificare in modo straordinario le grandi capacità di impresa e di ingegno che ci sono proprie: questa è la vera scommessa per il futuro del Paese. Abbiamo il dovere di intraprendere ogni azione appropriata per vincerla."

Per approfondimenti: http://www.rapportoassinform.it/Edizioni/Edizione-2016/Il-Digitale-In-Italia-2016.kl

Valenzano, 5 luglio 2016

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Calendario eventi

WIRED DIGITAL DAY 2020




Piano industriale 2015 - 2017

Archivio Newsletter e news

InnovaPugliaNews è la newsletter informativa a cura del Servizio Comunicazione di InnovaPuglia. Per ricevere la Newsletter direttamente sul tuo desktop è necessario iscriversi al portale. Se non sei già un utente registrato clicca qui. Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare accedi alla pagina di archivio.

 Ricerca in tutto il portale 

Foto Video Slide