Tutte le notizie

« Indietro

UE: NUOVO REGOLAMENTO SU PRIVACY

La Commissione propone nuove norme per tutelare la privacy online.

 

La Commissione Europea ha proposto, lo scorso 10 gennaio,  nuove norme per tutelare la privacy online, allineando la normativa alle nuove norme tecniche di altissimo livello contenute nel regolamento generale dell'UE sulla protezione dei dati ed estendendo contestualmente il campo di applicazione a tutti i fornitori di comunicazioni elettroniche. 

Il nuovo impianto normativo garantisce a tutti gli Stati membri lo stesso livello di tutela della riservatezza a norma del regolamento e definisce un approccio strategico alle questioni concernenti i trasferimenti internazionali dei dati personali, secondo quanto contenuto nel documento Comunicazione sullo scambio e la protezione dei dati personali in un mondo globalizzato.

Obiettivo è incrementare la fiducia nel mercato unico digitale, garantendo riservatezza e tutela della vita privata e trovando  il giusto equilibrio tra elevata protezione dei consumatori e possibilità di innovazione per le imprese.

Tra le maggiori novità introdotte dalla nuova strategia:

  • Estensione della popolazione tenuta al rispetto della normativa in materia di riservatezza con l'applicazione della stessa anche ai nuovi operatori quali ad esempio WhatsApp, Facebook Messenger, Skype, Gmail, iMessage, Viber.
  • Stesso livello di protezione delle comunicazioni elettroniche per tutti i cittadini e le imprese nell'UE.
  • Protezione di contenuti e metadati (ad esempio, l'ora della chiamata e il luogo) che dovranno essere anonimizzati o eliminati in caso di mancato consenso degli utenti.
  • Semplificazione della cosiddetta "disposizione sui cookie" che ha dato luogo a un numero eccessivo di richieste di consenso ora non più necessarie per i cookie non intrusivi.
  • Protezione contro lo spamming con ad esempio il riconoscimento del diritto dei consumatori di opporsi alla ricezione delle telefonate a scopo commerciale, mediante la registrazione del loro numero in un elenco di nominativi da non chiamare e l'obbligo per gli operatori di mostrare il proprio numero telefonico con un prefisso speciale che indichi la natura della chiamata.

Inoltre il rispetto delle norme in materia di riservatezza previste dal regolamento spetterà alle autorità nazionali per la protezione dei dati, quindi con una maggiore efficacia di applicazione.

Nella Comunicazione sullo scambio e la protezione dei dati personali in un mondo globalizzato invece si definisce un approccio strategico ai trasferimenti internazionali di dati personali che tende ad agevolare gli scambi commerciali e promuovere una migliore cooperazione fra le autorità di contrasto, assicurando nel contempo un livello elevato di protezione dei dati. La comunicazione ribadisce inoltre che la Commissione intende continuare a promuovere lo sviluppo di standard elevati di protezione dei dati sul piano internazionale, a livello sia bilaterale che multilaterale. 

L'adozione delle nuove norme è prevista entro il 25 maggio 2018, data di applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati. L'intento è quello di offrire entro tale data a cittadini e imprese un quadro giuridico pieno e completo in materia di tutela della vita privata e protezione dei dati in Europa.

Regolamento generale dell'UE sulla protezione dei dati 

Comunicazione sullo scambio e la protezione dei dati personali in un mondo globalizzato

Valenzano, 13 gennaio 2017

 

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Calendario eventi

WIRED DIGITAL DAY 2020




Piano industriale 2015 - 2017

Archivio Newsletter e news

InnovaPugliaNews è la newsletter informativa a cura del Servizio Comunicazione di InnovaPuglia. Per ricevere la Newsletter direttamente sul tuo desktop è necessario iscriversi al portale. Se non sei già un utente registrato clicca qui. Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare accedi alla pagina di archivio.

 Ricerca in tutto il portale 

Foto Video Slide