« Indietro

PREMIO NAZIONALE PER L’INNOVAZIONE

 

Decima edizione del Premio Nazionale per l'Innovazione a Bari il 29 e 30 novembre 2012

Si terrà a Bari, il 29 e 30 novembre prossimi,  la decima edizione del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI), competizione tra progetti d'impresa ad alto contenuto tecnologico. Al Premio concorrono i 64 migliori piani di impresa innovativa risultati vincitori delle 16 Business Plan Competition organizzate localmente.

A contendersi il titolo di miglior business idea dell'anno saranno 17 progetti per la categoria Life Science, 15 per quella ICT- Social Innovation, 14 per Agro- Food&Cleantech e 18 per la categoria Industrial. Tutti i progetti saranno in mostra al PNI di Bari nella Sala Murat.

L'inaugurazione dell'esposizione si terrà domani 29 novembre alle ore 16.30, mentre la Finale della gara si svolgerà al Teatro Petruzzelli il 30 novembre a partire dalle ore 14.30.

Il PNI 2012 è organizzato dall'ARTI, Agenzia regionale della tecnologia e l'innovazione della Puglia su incarico della Regione Puglia e in coordinamento con il PNICube, associazione di atenei italiani e di incubatori accademici.

Ulteriori informazioni sui protagonisti del Premio sono disponibili sul  sito della manifestazione www.pnicube.it/pni2012.

Scarica la brochure dell'evento.

Valenzano, 28 novembre 2012


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Il PNRR, INNONETWORK E INNOLABS

 

Copertina del documento con la mappa satellitare della Puglia

"Il PNRR e i bandi di aiuti della Regione Puglia  Innonetwork e Innolabs: tra politiche dell'innovazione e modelli di sviluppo economico", a cura di InnovaPuglia, è una elaborazione originale sui risultati dei due progetti di investimento per l'innovazione delle imprese affidati all'Organismo intermedio della Società in house.

I risultati dei due interventi Innolabs e Innonetwork sono stati analizzati raggruppandoli secondo una matrice di correlazione tematica organizzata per  cluster -  Salute, Ambiente, Agroalimentare, Industria creativa - e sono stati rapportati, sottolineandone le convergenze, alle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,  che definiscono le condizionalità abilitanti per la programmazione del FESR 2021-2027.

Nel volume sono descritti in maniera analitica i dati di ogni singolo progetto, il partenariato coinvolto, i risultati attesi e gli obiettivi conseguiti, le aree di innovazione tecnologica interessate e le keyword utili per successive elaborazioni.

Scarica il documento  (file 6785.0 KB)

 

ARCHIVIO STORICO INNOVAPUGLIA

ARCHIVIO STORICO

Piani di attività - presentazioni - Video di InnovaPuglia

ARCHIVIO NEWS E NEWSLETTER 

Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare