« Indietro

DISPONIBILI AL RIUSO I SERVIZI E-GOV DEL CENTRO TECNICO RUPAR PUGLIA

 Dematerializzazione: una realtà per le PAL pugliesi.

Col termine dematerializzazione s'intende la progressiva perdita di consistenza fisica da parte degli archivi, tradizionalmente costituiti da documentazione cartacea, e la loro sostituzione con documenti informatici (vedi articolo 42 decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 'Codice dell'Amministrazione digitale'). Il concetto di "dematerializzazione" è diventato realtà in Puglia grazie al supporto nell'innovazione tecnico-organizzativa del sistema delle Pubbliche Amministrazioni Locali (PAL) offerto all'amministrazione regionale dal Centro Tecnico RUPAR Puglia, gestito da InnovaPuglia, e all'uso degli strumenti ICT per il trattamento automatizzato dell'informazione nei processi produttivi.

Già dal 2009 (determinazione n. 31 del direttore dell'area politiche per lo sviluppo, il lavoro e l'inovazione del 23 dicembre 2009, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 07-01-2010) il Centro regionale per l'Innovazione della PA locale (CRIPAL) ha incominciato a definire gli standard territoriali e le linee guida dei servizi di egovernment della PAL, con particolare riferimento alle soluzioni Open Source e al riuso di soluzioni esistenti, svolgendo anche compiti di gestione dell' l'Albo delle soluzioni e di certificazione dei servizi.

Nella seduta del CRIPAL del 26 marzo scorso si è giunti all'adozione delle Linee guida tecniche, standard e specifiche tecniche dei "Servizi con Priorità 2 - Identificazione in rete del cittadino", una evoluzione della prima versione del 2009, e di quelle dei "Servizi con Priorità 3 - Servizi anagrafici e tributi per i Cittadini", per l'implementazione, il riuso, la realizzazione e la gestione dei servizi on line anagrafici e tributi erogati alle comunità di cittadini del territorio pugliese. Con determinazione n. 13 del direttore area politiche per lo sviluppo economico, il lavoro e l'innovazione (pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 71 del 17-05-2012) il 14 maggio scorso la Regione Puglia ha adottato le nuove linee guida.

A valle di questo lavoro, il Centro Tecnico RUPAR Puglia ha deciso di rendere disponibili sul proprio sito i software elaborati, con l'insieme delle modalità avanzate per la fruizione dei servizi e il materiale prodotto  e di condividerlo nell'ambito dell'Azione 1.5.2 del PO FESR 2007-2013,  che ha costituito una rete regionale di servizi finalizzata allo sviluppo del sistema di e-gov e della Società dell'informazione nell'Amministrazione regionale e nelle Amministrazioni locali, e dei progetti in via di realizzazione da parte delle Aree Vaste.

In particolare è disponibile un pacchetto integrato di protocollo informatico e gestione degli atti amministrativi con una funzione di fax server, in linea con quanto disposto dal Codice dell'amministrazione digitale. La soluzione è stata realizzata dal Centro Tecnico Regionale, che ne garantisce anche la manutenzione, ed è messa a disposizione di tutte le Amministrazioni della Regione gratuitamente. (i.cam)

L'intero set di materiali descrittivi è disponibile all'indirizzo http://www.rupar.puglia.it/pls/portal/RUPAR_PORTAL_DBO.DYN_DETTAGLIO_DOC.show?p_arg_names=id&p_arg_values=478.

Valenzano, 3 luglio 2012

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Il PNRR, INNONETWORK E INNOLABS

 

Copertina del documento con la mappa satellitare della Puglia

"Il PNRR e i bandi di aiuti della Regione Puglia  Innonetwork e Innolabs: tra politiche dell'innovazione e modelli di sviluppo economico", a cura di InnovaPuglia, è una elaborazione originale sui risultati dei due progetti di investimento per l'innovazione delle imprese affidati all'Organismo intermedio della Società in house.

I risultati dei due interventi Innolabs e Innonetwork sono stati analizzati raggruppandoli secondo una matrice di correlazione tematica organizzata per  cluster -  Salute, Ambiente, Agroalimentare, Industria creativa - e sono stati rapportati, sottolineandone le convergenze, alle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,  che definiscono le condizionalità abilitanti per la programmazione del FESR 2021-2027.

Nel volume sono descritti in maniera analitica i dati di ogni singolo progetto, il partenariato coinvolto, i risultati attesi e gli obiettivi conseguiti, le aree di innovazione tecnologica interessate e le keyword utili per successive elaborazioni.

Scarica il documento  (file 6785.0 KB)

 

ARCHIVIO STORICO INNOVAPUGLIA

ARCHIVIO STORICO

Piani di attività - presentazioni - Video di InnovaPuglia

ARCHIVIO NEWS E NEWSLETTER 

Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare