« Indietro

NUOVI TERMINI PER IL BANDO SERVIZI: DAL 23 LUGLIO AL 26 NOVEMBRE

 

Slittano i termini della presentazione di domande per partecipare al Bando Servizi per l'innovazione della Regione Puglia. Al via il 23 luglio e nuova scadenza il 26 novembre.

 

Sono stati modificati i termini del bando Aiuti ai servizi per l'innovazione, la cui procedura telematica doveva partire lunedì 2 luglio. Adesso sarà possibile presentare le domande dalle ore 15,00 del 23 luglio 2012 alle ore 17,00 del 26 novembre 2012 sempre sul portale Sistema Puglia.

L'intervento mette a disposizione dieci milioni di euro per sostenere lo sviluppo e il rafforzamento delle piccole e medie imprese attraverso l'acquisizione di servizi specialistici finalizzati all'innovazione tecnologica.

I nuovi terminisi si sono resi necessari per rispondere al meglio alle esigenze delle PMI emerse durante gli incontri di presentazione del bando che hanno evidenziato la necessità di maggiore chiarezza in alcuni articoli e di alcune modifiche nel testo.

Il bando, inserito nel P.O. 2007 - 2013 Asse I, Linea di Intervento 1.1, Azione 1.1.2 e denominato "Aiuti ai Servizi di Consulenza per l'innovazione tecnologica delle PMI" dispone agevolazioni, in particolare, per  i servizi di supporto all'innovazione di prodotto nella fase di concetto (in pratica l'idea innovativa); i servizi tecnologici di progettazione per l'innovazione di prodotto e di processo produttivo; i servizi tecnologici di sperimentazione (quindi prove e test); i servizi di gestione della proprietà intellettuale (quindi i brevetti); gli studi di fattibilità per la realizzazione di progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico; i servizi per l'efficienza ambientale ed energetica.

Le aziende possono partecipare al bando singolarmente o associate in rete o in consorzi costituiti ciascuno da almeno tre imprese.

In caso di micro o piccole imprese organizzate in forma singola o di reti di Pmi l'agevolazione sarà del 60%,  sarà invece pari al 50% dell'investimento se l'azienda è media e si presenta singolarmente.

Le candidature devono prevedere un investimento minimo di 15mila euro per le microimprese, di 25mila euro per le piccole imprese, di 30mila euro per le medie imprese e di 40mila euro per le reti o i consorzi. Le attività ammesse a finanziamento dovranno avere una durata massima di 12 (dodici) mesi.

I settori inammissibili dal bendo sono: la produzione primaria (agricoltura e allevamento) dei prodotti
di cui all'allegato I del Trattato pesca e acquacoltura; la costruzione navale;l'industria carboniera; la siderurgia; le fibre sintetiche; il turismo.

InnovaPuglia, in qualità di Organismo Intermedio, effettuerà la valutazione delle candidature.

La procedura, interamente telematica,  sarà attiva, come già detto,  a partire dalle ore 15,00 di lunedì 23 luglio sul portale Sistema Puglia alla pagina "Bando Aiuti ai Servizi" raggiungibile dalla sezione "Bandi in corso".

La modifica dei termini è stata disposta con l'atto dirigenziale del 28 giugno 2012. (i.cam)

Scarica il bando

Scarica la presentazione del bando

Valenzano, 30 giugno 2012 

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Il PNRR, INNONETWORK E INNOLABS

 

Copertina del documento con la mappa satellitare della Puglia

"Il PNRR e i bandi di aiuti della Regione Puglia  Innonetwork e Innolabs: tra politiche dell'innovazione e modelli di sviluppo economico", a cura di InnovaPuglia, è una elaborazione originale sui risultati dei due progetti di investimento per l'innovazione delle imprese affidati all'Organismo intermedio della Società in house.

I risultati dei due interventi Innolabs e Innonetwork sono stati analizzati raggruppandoli secondo una matrice di correlazione tematica organizzata per  cluster -  Salute, Ambiente, Agroalimentare, Industria creativa - e sono stati rapportati, sottolineandone le convergenze, alle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,  che definiscono le condizionalità abilitanti per la programmazione del FESR 2021-2027.

Nel volume sono descritti in maniera analitica i dati di ogni singolo progetto, il partenariato coinvolto, i risultati attesi e gli obiettivi conseguiti, le aree di innovazione tecnologica interessate e le keyword utili per successive elaborazioni.

Scarica il documento  (file 6785.0 KB)

 

ARCHIVIO STORICO INNOVAPUGLIA

ARCHIVIO STORICO

Piani di attività - presentazioni - Video di InnovaPuglia

ARCHIVIO NEWS E NEWSLETTER 

Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare